
È nato Otuslab: il laboratorio creativo di Birrificio Otus.
Nel decennale della nostra attività ampliamo l’offerta includendo la produzione continuativa di one shot per degustatori in cerca di nuove esperienze sensoriali.
Prima di dare la parola a Enrico Rota (resp. commerciale) e Alessandro Reali (resp. produzione) – che presenteranno Otuslab, il laboratorio creativo di Birrificio Otus – vogliamo spoilerare uno dei motivi che ci hanno portati a questa “svolta”: in Otus vogliamo più libertà creativa di quanta ne consenta la produzione di birre per la gamma stabile, insomma vogliamo divertirci di più.
🔬 Da dove nasce Otuslab?
A. Reali: Otuslab realizza un desiderio che coltiviamo da tempo: esplorare nuovi territori del gusto. Per anni abbiamo lavorato con attenzione alla qualità tecnica delle birre della nostra gamma stabile, quelle sempre disponibili per i clienti e i consumatori, e questo ci ha portato tante soddisfazioni, inclusi l’apprezzamento nel nostro bacino commerciale e 24 piazzamenti sui podi di concorsi nazionali e internazionali.
Ora vogliamo dare più spazio alla creatività, e – lo ammetto – vogliamo divertirci di più. Otuslab sarà il nostro laboratorio creativo permanente, dove la ricerca e la sperimentazione saranno sistematiche, così come la produzione di one shot.
🧪 One shot: tra idee, stili, ingredienti e regole.
A. Reali: Stiamo presentando il marchio e il progetto Otuslab al pubblico proprio in questi giorni, ma il laboratorio creativo è al lavoro da oltre un anno e abbiamo già brassato varie one shot, alcune in collaborazione con altri birrifici.
Fra le tante ricordo le interpretazioni degli stili Brown Porter, Double Ipa, Fest Bier, Session Ipa, Tripel, Bitter, White Ipa, Italin Pilsner e Polotmavé.
Alcune sono nate da uno stretto dialogo con lo stile di riferimento, come la Grisette.
Altre da un approccio più libero, connotate dall’uso di ingredienti territoriali o inusuali, come la Gose al Limone Madernina (agrume tipico del Garda).
E poi ci sono state creazioni in stili più moderni, per esempio la Cold IPA.
In Otuslab il processo creativo può prendere strade diverse: fermentazioni ibride, luppoli sperimentali…
- A volte partiamo da uno stile storico.
- Altre da un ingrediente che ci incuriosisce.
- In altri casi da un’idea del gusto: puntiamo dritti al risultato e troviamo la ricetta.
Vale sempre la regola fondamentale di Otus: rigore tecnico. La creatività senza rigore tecnico è solo un esercizio inutile. Ogni nostra birra, anche la più audace, deve essere tecnicamente ben fatta, stabile, fruibile ai più.
🤝 Collaborazioni, contaminazioni, sinergie.
A. Reali: Otuslab è anche uno spazio di confronto tra birrai. Promuoviamo collaborazioni con altri birrifici perché crediamo che la birra sia un racconto storico collettivo. Scambi di esperienze e know-how sono essenziali alla crescita professionale dei birrai e all’evoluzione della cultura brassicola artigianale nel suo insieme.
📈 La visione commerciale: birre artigianali, esperienze nuove.
E. Rota: I locali specializzati in birra eccellente, i publican, i beer buyer, cercano birre che offrano esperienze sensoriali uniche. Le one shot rispondono alle aspettative degli appassionati di birra artigianale, sono prodotte una sola volta, in quantità limitata, pensate per chi ama cambiare birra ogni sera, e il gusto inaspettato. La one shot è una birra che arriva, sorprende, da piacere e scompare.
A volte ci vengono richieste one shot per determinati avventori o eventi brassicoli, sappiamo in anticipo in che locali saranno servite e possiamo sincronizzare perfettamente produzione e distribuzione affinché possano essere spillate al giusto punto di maturazione.
⚖ Gamma stabile vs. one shot: due approcci complementari.
A. Reali: Una birra destinata alla gamma permanente richiede valutazioni complesse, fra queste:
- ampiezza del pubblico target,
- modi e costi di produzione,
- replicabilità,
- stabilità distributiva,
- adattabilità al bacino commerciale,
- orizzonte pluriennale.
Al contrario, creare e produrre una one shot libera la mente: ci dà modo di avventurarci in nuove frontiere del gusto e di raccontare storie nuove, una dopo l’altra. Inoltre, salva l’indole popolare della nostra produzione, talvolta possiamo soddisfare richieste specifiche, dialogando con micro-target di birrofili.
🧭 Una visione che affonda le radici nella storia
E. Rota: Gli stili storici sono il risultato di processi di affinamento tecnico, di mediazioni tra gusto e contesto tecnologico e tecnico; di un percorso evolutivo che risale agli albori delle civiltà agricole. Conosciamo poco della storia brassicola degli altri continenti, volendo usare un’espressione moderna potremmo dire che in Europa i birrai del passato erano artigiani della necessità; hanno, sì, creato birre per le corti nobiliari, ma anche per determinate categorie di lavoratori: braccianti, minatori, portuali, ecc. Per loro la birra era alimento, ristoro, piacere, socialità; nasceva dalle risorse e dai limiti del territorio. Noi vogliamo raccogliere e attualizzare questa visione: creare birre popolari è per noi la sfida più avvincente.
Per questo, anche quando diamo massimo spazio alla creatività, non perdiamo mai di vista la fruibilità. La chiamiamo “piacevolezza”: ed è la qualità che rende bevibile e coinvolgente ogni nostra birra, anche la più “spinta”.
🌱 Creatività sì, ma sostenibile.
E. Rota: Otuslab è anche etica produttiva. In OTUS ci impegniamo per ridurre al minimo l’impatto ambientale:
- coltivando direttamente cereali per i nostri malti,
- privilegiando la filiera corta e la tracciabilità,
- risparmiando e depurando l’acqua,
- destinando le trebbie a produttori di biogas.
Nel nostro laboratorio creativo valutiamo le conseguenze ambientali di ogni ricetta.
🎯 Otuslab: per chi fa cultura della birra.
E. Rota: Ci rivolgiamo ai locali dove la birra non è solo un prodotto dissetante, ma anche una manifestazione di cultura brassicola: se il tuo cliente cerca rotazione, storie brassicole, esperienze del gusto inedite, ti invitiamo a seguire la produzione del nostro laboratorio creativo. Ogni one shot Otuslab è una birra con una visione da gustare e raccontare.
In conclusione, Otuslab è il marchio di un nuovo viaggio di Otus nel gusto della birra, una nuova fase evolutiva nel segno di una maggiore libertà creativa e dello stesso rigore tecnico qualitativo che ci ha connotati finora. Se vuoi restare informato sulle one shot di Otuslab 👉 Scrivici dal form contatti.